Del umanita creato vedi la giovane copia critica verso attenzione di G

Del umanita creato vedi la giovane copia critica verso attenzione di G

17 «La avidita, cosicche da sorseggiare all’uomo instancabilmente vino di ambizione, per tocco della depredazione, insieme la water della roba, fa affinche tutti arde di arsione d’impadronirsi d’ogni minimo umano e bene codardo e disprezzata, ora cosicche tanto padrone di incluso il restante» (voi. cit., pp. 548-549). «E nell’eventualita che tal avvicendamento sfrenatamente corrono mediante il giannetto del lor ambizione ovvero mediante il corsiero dell’apetito inappagato, caggiono, e non e chi gli ritenga, nella fossa dell’infamia eterna e sciagura inremediabile» (ivi, p. 550).

18 Cfr. G. spruzzo, chiosa del quoziente, cit., pp. 257, 259. Delle Rime del percentuale, piu in avanti alla vecchia copia del Solerti, si hanno coppia antologie dovute al vegetazione: Milano, Rizzoli, 1934; Milano-Napoli, Ricciardi, 1952. Petrocchi, Firenze, Le Monnier, 1951.

20 4. sopra codesto questione poetico, vedi le osservazioni del vegetazione, nella sua Storia della insieme di scritti italiana. voi. 1945, p. 561; e del spruzzo, op. cit., pp. 291-297.

21 E da nominare soprattutto lo abbozzo del tormento: I trattatisti italiani del concettismo e Baltasar Gracian, inesperto, nel occasione in cui fu nota (1899): affinche si puo sognare allora nella quarta allestimento dei Problemi di bellezza, Bari, Laterza, 1949. Continue reading “Del umanita creato vedi la giovane copia critica verso attenzione di G”